Eccomi tornata dopo una settimana di vacanza in Norvegia con un nuovo articolo proprio su questo viaggio ^^ Avevo fatto un sondaggio su Instagram e la maggior parte di voi mi aveva chiesto un articolo al riguardo, quindi eccovi accontentate 🙂 Ho deciso di raccontarvi questa nuova avventura in tre differenti articoli, altrimenti risulterebbe troppo lungo e confusionario.
Cominciamo dalla bellissima città di Bergen ^^ per raggiungerla abbiamo preso l’aereo da Monaco di Baviera fino a Oslo, dove abbiamo fatto scalo, per prendere poi un volo interno fino a Bergen. Abbiamo volato con la compagnia aerea SAS e devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa, nonostante sia una compagnia low cost dal servizio offerto a bordo. Una volta atterrati a Bergen abbiamo preso un autobus che collega l’aeroporto con il centro della città.
Il tragitto è breve per la modica cifra di venti euro a testa, ma si sa che i prezzi in Norvegia sono più alti della norma. Avevamo l’appartamento al centro da dove si vedeva tutto il porto e la città sottostante, molto suggestivo^^ Inoltre il quartiere era davvero caratteristico e tipico, con tutte le casette di legno come una volta 🙂
Bergen viene chiamata la “capitale dei fiordi” data la sua posizione che si affaccia proprio sui fiordi ed è la seconda città più grande della Norvegia con 270 mila abitanti. Famosa in passato per il commercio, sopratutto dello stoccafisso, Bergen è riuscita a conservare il suo antico fascino e le sue casette caratteristiche, nonostante sia una città con tutti i servizi necessari,ristoranti, tram, negozi.
Assolutamente da vedere è il famoso mercato del pesce, dove potete trovare tantissimi tipi diversi di pesce, crostacei e il famoso salmone norvegese, una vera delizia ^^ Un’altra attrazione che potete trovare subito vicino è il quartiere anseatico che è una delle più importanti attrazioni di Bergen. Dove potete osservare tutte queste carinissime casette di legno, sopravvissute nel corso dei secoli a numerosi incendi e che sono state perfettamente conservate. Sono particolari perché sono storte, attaccate l’una all’altra, con piccole stradine che si intersecano tra le piccole botteghe 🙂 inoltre hanno colori molto vivaci al loro interno potete trovare inoltre tanti oggetti caratteristici e souvenir.
Affacciandosi sul fiordo è molto bello questo contrasto con le montagne e l’acqua. Se volete poi osservare la città dall’alto dovete assolutamente salire con la Funicolare per il monte Floyen. Questa collina offre non solo una fantastica vista su Bergen ma anche un ristorante e un enorme parco dove si possono fare moltissime escursioni immersi nel verde e tra meravigliosi boschi.
Vi consiglio inoltre di perdervi tra le innumerevoli stradine che caratterizzano la città, per scoprire molti angolini nascosti e bar davvero carinissimi e suggestivi. Pensavo anche di dedicare un breve articolo su dove mangiare e dove prendere qualche dolce delizioso a Bergen, dato che abbiamo avuto la fortuna di aver mangiato sempre molto bene.
Spero che questo primo articolo sul mio viaggio in Norvegia vi sia piaciuto^^ a breve seguiranno anche gli altri 🙂
Con affetto
Chiara
Mi è piaciuto molto tesoro, grazie a te ora conosco qualcosa di questo bel posto visto che non ci sono mai stata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille tesoro ^^ sono contenta che ti sia piaciuto 🙂
"Mi piace""Mi piace"